Contatti

Donne Sante e Sante Donne

L'istituto

Il progetto vuole narrare il vivace protagonismo di fondatrici di nuovi istituti religiosi, suore, laiche, madri di famiglia e figlie spirituali che spesero la loro vita al servizio degli altri e per questo vennero sovente e popolarmente chiamate
“donne sante”; alcune di queste, dopo la morte, furono
ufficialmente proclamate dalla Chiesa Cattolica sante,
beate, serve di Dio e venerabili, riconoscendone in questo
modo l’operato nonché le loro virtù eroiche. Proprio tra
l’Ottocento e la prima metà del Novecento queste donne
straordinarie fondarono, sia sul territorio bergamasco che
bresciano, numerosi istituti religiosi volti a provvedere
all’istruzione dei giovani (compresi alunni indigenti, orfani o
con disabilità psico-fisiche), alla cura dei malati,
all’assistenza dei più poveri e delle classi più deboli.
A queste donne, dedichiamo la nostra attenzione in
quest’anno in cui le città “sorelle” di Bergamo e Brescia
sono state insignite del titolo di “Capitale Italiana della
Cultura 2023”.

 

Paola Elisabetta Cerioli:
Memorie della mia famiglia…

Apertura di Villa Tassis con percorso
guidato a due voci di presentazione della
biografia della santa e del patrimonio
storico artistico, architettonico e
documentario che si conserva nella Casa
Madre dell’Istituto. Al termine possibilità
di una visita a un piccolo museo della
civiltà contadina situato in una cascina
ristrutturata davanti alla Villa

16 maggio 2023, ore 15.00-17.30
Villa Tassis, via Luigina Corti, 6
Comonte di Seriate (BG)